Earth Day, cos’è?

La Giornata Mondiale della Terra ricorre un mese ed un giorno dopo l’equinozio di primavera.

È nata da un libro del 1962 scritto dalla biologa statunitense Rachel Carlson, un manifesto ambientalista: Primavera silenziosa.

In seguito, nel 1969, in una conferenza dell’UNESCO a San Francisco, l’attivista per la pace John McConnell propose una giornata per onorare la Terra e il concetto di pace celebrata il 21 marzo 1970, il primo giorno di primavera nell’emisfero settentrionale. Questa giornata di equilibrio della natura è stata poi sancita in una proclamazione scritta da McConnell e firmata dal Segretario generale delle Nazioni Unite U Thant. Nasce formalmente il 4 ottobre 1969 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, come movimento universitario, nel tempo, la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo.

Oggi più che mai dobbiamo capire che è necessaria un’inversione di rotta per guarire e e rimettere in forma il nostri pianeta martoriato. Nella nostra quotidianità possiamo avere tante piccole accortezze che moltiplicate per ognuno di noi possono cominciare a fare la differenza. E anche come navighiamo su internet ha la sua importanza!

Ecosia, cos’è?

Ecosia è un motore di ricerca alternativo a Google: nato in Germania nel 2009, con un accordo con Bing (motore di ricerca di Microsoft), ha l’obiettivo di riforestare il pianeta!

I suoi ricavi, esattamente come per gli altri competitor, derivano dalla pubblicità. Ogni volta che qualcuno clicca su uno degli avvisi pubblicitari presentati vicino ai risultati, Ecosia incassa qualche centesimo.

Queste entrate vengono reinvestite nella piantumazione di alberi in diverse parti del mondo: per finanziare la messa a dimora di un albero bastano in media 45 ricerche: un numero che molti raggiungono in un solo giorno, o addirittura in poche ore.

Non solo: Ecosia produce e utilizza i propri pannelli solari per produrre l’energia necessaria ai data center. In ultimo, ma non meno importante, ha una particolare cura per la privacy: non traccia le ricerche, non usa dati per profilazione pubblicitaria.

Non vi resta che scaricare e cominciare ad usare il motore di ricerca Ecosia, lo trovate a questo link!